Freestyle, nel Moguls ottimi risultati dei ticinesi
Negli ultimi due appuntamenti della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021 grandi prestazioni dei freestyler elvetici: tra le donne Gasparini sul podio, mentre nella categoria maschile top-10 per Conedera e Buzzi.
1° Sophie Weese (GER), 2° Fantine Degroote (FRA), 3° Nicole Gasparini (SUI) 1° Marius Bourdette (FRA), 2° Thibaud Mouille (FRA), 3° Johannes Suikkari (FIN) 1° Hanna Weese (GER), 2° Sophie Weese (GER), 3° My Bjerkman (SWE) 1° Johannes Suikkari (FIN), 2° Thibaud Mouille (FRA), 3° Oejelind Linus (SWE) 1° Fantine Degroote (FRA), 2° Riikka Voutilainen (FIN), 3° My Bjerkman (SWE) 1° Johannes Suikkari (FIN), 2° Thibaud Mouille (FRA), 3° Marius Bourdette (FRA)
Con le gare in programma martedì 2 e mercoledì 3 marzo sulle nevi di Airolo è giunta al termine un’altra stagione di Coppa Europa nel Moguls. Lungo la pista “Canalone” sono scesi una cinquantina di freestyler e tra questi ben sei erano atleti di casa, inseriti nei quadri C di Swiss-Ski o provenienti dalle fila di TiSki. Nel primo appuntamento l’atleta di Coppa del Mondo Nicole Gasparini, che ora si trova in Kazakistan per preparare i Mondiali insieme al compagno di squadra Marco Tadé, è riuscita a conquistare il 3° posto, alle spalle della francese Fantine Degroote, che ha occupato la 2° posizione, e della germanica Sophie Weese, giunta al 1° posto. Peccato invece per la classe 2004 e atleta TiSki Emilie Foresti, che alla prima competizione stagionale ha segnato un DNF per un errore commesso dopo il secondo salto. Tra gli uomini l’unico finalista con la bandiera rossocrociata è stato Martino Conedera: dopo un’ottima run di qualifica che gli è valsa la 6° posizione, il classe 2002 ha terminato al 9° posto grazie ad un’altra buona discesa, nella quale tra l’altro ha segnato il miglior punteggio acrobatico della gara. Sfortunato Enea Buzzi, che si è classificato al 17° rango ed è rimasto fuori dalla finale per neanche mezzo punto. Primo top-20 in carriera in Coppa Europa per Paolo Pascarella, che si è preso la 19° posizione, mentre Riccardo Pascarella, per la prima volta al cancelletto di partenza questa stagione, ha concluso al 21° posto. A imporsi nella categoria maschile è stato il francese Marius Bourdette, con il connazionale Thibaud Mouille alle sue spalle e il finlandese Johannes Suikkari a chiudere il podio. L’indomani, in quella che è stata la decima e ultima prova europea di questo inverno, 16° rango per Foresti. Tra gli uomini Buzzi ha raggiunto Conedera in finale, con il primo che ha terminato al 9° posto e il secondo subito dietro in 10° posizione. Nell’ultima run entrambi sono stati tra i migliori nella parte acrobatica, ma hanno pagato qualcosa nel punteggio tecnico. Riccardo Pascarella e Paolo Pascarella si sono presi invece la 20° e la 24° piazza. Nella gara femminile vittoria per la germanica Hanna Weese, che ha preceduto la connazionale Sophie Weese e la svedese My Bjerkman, mentre tra gli uomini trionfo per il finlandese Johannes Suikkari, che ha battuto il francese Thibaud Mouille e lo svedese Linus Oejelind. Durante la cerimonia di premiazione di mercoledì sono state consegnate anche le medaglie alla top-3 della classifica generale: la francese Fantine Degroote e il finlandese Johannes Suikkari hanno vinto il trofeo della Coppa Europa 2021, mentre la finlandese Riikka Voutilainen e il francese Mouille Thibaud hanno concluso al 2° posto e la svedese My Bjerkman e il francese Marius Bourdette hanno chiuso il podio. La Finlandia ha conquistato la speciale graduatoria per nazioni. In generale due top-20 per la squadra svizzera, con Conedera in 17° posizione e Buzzi appena dietro al 18° posto.
I prossimi impegni per la nazionale svizzera di Moguls saranno i Mondiali dell’8 e del 9 marzo e l’ultima tappa di Coppa del Mondo del 14 marzo ad Almaty, in Kazakistan, prove alle quali parteciperanno Nicole Gasparini e Marco Tadé, mentre Enea Buzzi e Martino Conedera gareggeranno ai Mondiali junior il 21 e il 22 marzo a Krasnoyarsk, in Russia.

TiSki ringrazia lo sponsor principale Raiffeisen. Un ringraziamento speciale va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, ad Helvetia, ad AET, al Club Amici FSSI e a tutti i collaboratori e volontari della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021. L’appuntamento è per il 2022!
I risultati ufficiali sono disponibili Qui.