Oltre cento partecipanti in quel di Campo Blenio… ci vediamo ad Airolo-Lüina il 31 gennaio 2024!
Sabato 13 gennaio 2024, sulle nevi del piccolo comprensorio di Campo Blenio sono accorsi oltre cento bambini e bambine per un pomeriggio di svago sugli sci: per la gioia degli organizzatori il secondo pomeriggio in calendario quest’anno del Raiffeisen Kids Ski Day – l’evento di promozione dello sci totalmente gratuito e dedicato appunto ai giovanissimi – è stato a tutti gli effetti un successo, complice anche la splendida giornata.
I partecipanti hanno sfrecciato per due ore buone nei cinque tracciati presenti: lo snowmoto (discesa con moto bob), la gymkhana (percorso con tempo), la race (slalom con tempo), il freeski (salto e rail) e i giochi innevati, postazioni meticolosamente preparate da TiSki in collaborazione con la Scuola svizzera di sci e snowboard di Blenio, lo SC Greina e l’Adula Snow Team.
Finita l’attività ludica, c’è stata poi la premiazione per i due percorsi cronometrati e l’estrazione a sorte dei premi messi a disposizione di Raiffeisen e dagli Impianti turistici di Campo Blenio. Il pomeriggio si è poi concluso con una ricca merenda offerta.
La tappa finale del Raiffeisen Kids Ski Day è in programma mercoledì 31 gennaio 2024 ad Airolo-Lüina e sarà anche questa dedicata allo sci alpino e al freestyle.
Si ringraziano gli sponsor Raiffeisen (sponsor principale), Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise, per il prezioso sostegno.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2024/01/NW20240114-kids-ski-day-campo-blenio.jpg15362048Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2024-01-14 17:36:072024-01-14 17:36:08Raiffeisen Kids Ski Day, ad Airolo-Lüina la tappa conclusiva
Torna anche questa stagione il Raiffeisen Kids Ski Day, amatissima manifestazione popolare e completamente gratuita che si rivolge ai giovanissimi e alle giovanissime appassionati di sci!
Le date da riservare in calendario sono tre:
2 gennaio 2024 a Campra (sci nordico)
13 gennaio 2024 a Campo Blenio (sci alpino / sci freestyle)
31 gennaio 2024 ad Airolo-Lüina (sci alpino / sci freestyle)
Tre tappe all’insegna del divertimento e della spensieratezza sugli sci aperte ai bambini e alle bambine fino ai 16 anni di età (Campra: 6-16 anni; Airolo-Lüina e Campo Blenio: < 12 anni).
Dalle 14:00 alle 16:30 con giochi, percorsi e altre curiose attività ludiche per scoprire diverse discipline dello sci. A seguire ricca merenda offerta ed estrazione di fantastici premi offerti da TiSki e dai suoi sponsor e partner!
Possibilità d’iscriversi pure in loco dalle 13:00 alle 14:30.
Vi aspettiamo!
Evento sostenuto da Raiffeisen (sponsor principale), Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise. Grazie per la collaborazione a: Scuola Svizzera di Sci Airolo-S. Gottardo, Scuola Svizzera di Sci Blenio, Campra Nordic, SC Greina, Inclusione andicap ticino, SC Simano, GS Molinera, SC Bedretto e SC Rodi Fiesso.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/IMG-Hero-Kids-Day-190120-030.jpg13332000Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-12-06 22:35:232023-12-06 22:35:24Un nuovo inverno, una nuova edizione del Raiffeisen Kids Ski Day!
Nell’attesa di mettere gli sci o la tavola ai piedi e tornare a gareggiare in quello che è il loro habitat naturale, sabato 11 novembre 2023 le giovani leve di TiSki e degli Sci Club di competizione si sono riunite al Centro sportivo di Tenero dove è andato in scena il TiSki Season Opening. La prima edizione assoluta è stata un vero e proprio successo con una settantina di giovani iscritti e una trentina tra collaboratori e volontari presenti, oltre ad una buona affluenza di pubblico, in prevalenza famigliari e membri degli Sci Club.
Grazie allo SC Airolo, allo SC Greina e all’Adula Snow Team per questo fantastico video!
L’evento ha inaugurato ufficialmente la stagione agonistica regionale 2023/24 dello sci alpino, dello sci freestyle e dello snowboard: nella palestra Naviglio i partecipanti, suddivisi per disciplina e categoria, si sono sottoposti al Power Test, il test sportivo di abilità motoria implementato da Swiss-Ski – e per l’occasione pensato sotto forma di gara – che prevede diverse prove di forza, resistenza, velocità e agilità, per un totale di 8 postazioni.
I risultati nelle 3 discipline
Nello sci alpino, nella categoria U12 3° posto per Anastasia Mandioni e, in campo maschile, per Giovanni Meroni. Isabelle Stroppini e Nicolas Taddei si sono invece classificati al 2° rango, mentre Nicole Savoldelli e Bryan Da Pont hanno conquistato la testa della graduatoria. Nell’U14 Valentina Borsetto e Mathias Parisi sono saliti sul gradino più basso del podio, preceduti rispettivamente da Solange Von Kaenel e da Leo Genetelli, mentre la vittoria è andata a Kate Da Pont e a Mattia Giuliani. Nell’ultima categoria dello sci alpino, quella U16, si sono imposti Martina Rossi e Gregorio Pervangher, davanti a Caroline Cocchi e Leonardo Gianora e, a chiudere il podio, Andrea Sofia Galli e Tommaso Bacciarini. Tra i freestyler, nella categoria U13 c’è stato un pari merito tra Naele Quirici e Dorian Scanzio, entrambi 2°, mentre ha vinto Samuel Gelardini. Anche in quella U15 la 2° piazza se la sono condivisa Nina Quirici e Anna Camponovo, mentre Alissa Scanzio ha occupato la 1° posizione, così come è stato per Marco Albertalli in campo maschile. Nella categoria senior (uomini e donne) si sono imposti Joël Gianella ed Emilie Foresti, mentre Fedro Bognuda ha terminato al 2° rango. Nello snowboard, hanno vinto gli atleti del White Pillow Snowboard Team: Samuela Mondani (donne) Ben Kropp (uomini) e Lucas Mondani (U19).
Parallelamente si è svolto pure il “Mini Opening”, circuito non competitivo dedicato ai giovanissimi sotto gli 11 anni, i quali si sono lanciati in un percorso mix perfetto di agilità e divertimento.
Non solo competizione
Oltre la competizione, sabato è stata pure una giornata conviviale e di condivisione – grazie ad una rifornitissima buvette e a un pranzo con pane e bratwurst – tra atleti, staff e le famiglie accorse per sostenere i propri ragazzi. Non è mancato, inoltre, un momento formativo per i responsabili degli Sci Club presenti, grazie al workshop denominato “membri potenziali” organizzato per l’occasione da Swiss-Ski e alla presentazione dei risultati del sondaggio “Field Project SUPSI-TiSki”, lavoro universitario commissionato da TiSki con lo scopo di scoprire le cause e trovare delle risposte circa la costante carenza di monitori nel mondo degli sport di scivolamento sulla neve.
Grazie!
TiSki ringrazia Raiffeisen, Helvetia, Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise e il Club Amici della FSSI per il loro prezioso sostegno e il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero per l’accoglienza. Il TiSki Season Opening tornerà il prossimo autunno con molte novità!
Un ringraziamento speciale infine a tutti gli atleti e le atlete in gara, alle famiglie e agli Sci Club presenti, e non da ultimo ai collaboratori e ai volontari che hanno contribuito all’ottima riuscita del Season Opening!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/11/NW20231114-season-opening-cst-019-scaled.jpeg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-11-15 08:06:042023-11-20 23:52:08Prima edizione di successo per il TiSki Season Opening
Manca veramente poco all’inizio di una nuova entusiasmante stagione. La neve deve ancora arrivare, ma la federazione non intende aspettare e ha scelto di inaugurare l’inverno 2023/24 con un evento inedito: sabato 11 novembre 2023, presso il Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero andrà in scena il TiSki Season Opening!
Una giornata inaugurale pensata non solo per la competizione, ma anche per dare visibilità a TiSki, ai suoi atleti e alle sue atlete e agli sponsor e sostenitori che ruotano attorno al nostro movimento.
L’apertura è prevista per le ore 8:30, alla Palestra Naviglio, con il Power Test valido per la Coppa TiSki aperto a tutti gli atleti e a tutte le atlete delle discipline Alpino, Freestyle e Snowboard (Invito ufficiale).
Accoglienza dei rappresentanti dei Club, sponsor e ospiti alle ore 10:30, con aperitivo offerto alle ore 11:30.
A seguire, pranzo tutti insieme e poi cerimonia di premiazione del Power Test verso le 14:30.
Inoltre, è prevista un’attività specifica per i Club (Aula Brere 21):
13:30 – 15:30 Workshop Swiss-Ski sui “membri potenziali”;
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/06/ART23-Atleti-Cover-5942.jpg12801920Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-10-21 12:50:132023-10-21 12:59:47Inverno 2023/24 al via con il TiSki Season Opening!
Svolta a Rodi l’assemblea ordinaria e le premiazioni dei circuiti regionali, si è chiusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki, che ora guarda già al prossimo inverno. In questa giornata si è celebrato pure il centenario dello SC Rodi-Fiesso, che ha festeggiato in compagnia di diverse stelle dello sci svizzero e ticinese.
Sabato 3 giugno, a Rodi, si è conclusa ufficialmente la stagione 2022/23 di TiSki e si sono lanciate le basi per la prossima. L’assemblea ordinaria, organizzata dallo SC Rodi-Fiesso nell’anno del suo centenario, è stata aperta dal presidente TiSki Marco Gut, che ha poi dato la parola per un saluto ufficiale a Mauro Pellegri, presidente dello sci club ospitante, e a Davide Gendotti, sindaco di Prato Leventina. I 18 sci club presenti (su un totale di 49 affiliati, per un totale di 4’167 soci) sono stati chiamati in particolare per approvare i rendiconti finanziari della stagione appena trascorsa e il preventivo 2023/24. Al termine dell’assemblea è stata consegnata la spilla d’oro TiSki a Mauro Pellegri, che ha guidato lo sci club locale per lunghi anni e ora prossimo alla “pensione”. È anche grazie a lui che il freestyle internazionale, segnatamente la Coppa Europa di Moguls, ha prosperato sulle nevi di Prato Leventina.
Dal salone Tremorgio il programma della giornata si è poi spostato al campo di calcio di Rodi, dove sono state presentate le squadre competitive e lo staff di TiSki e si sono svolte le premiazioni dei circuiti regionali di sci alpino e sci di fondo.
Un primo importante cambiamento riguarda la successione di Yael Salmina, responsabile Area educativa di TiSki fino a questa stagione, figura che funge da tramite tra scuola e sport e che assiste le giovani leve nella conciliabilità di questi due impegni. Ad occupare questa funzione, a partire dal 1° agosto 2023, sarà Elias Bianchi, ex bandiera dell’HC Ambrì-Piotta e dunque grande conoscitore della vita di uno sportivo d’élite. La federazione ha trovato in Bianchi la figura ideale per proseguire l’ottimo lavoro portato avanti da Salmina, alla quale sono andati i più sentiti ringraziamenti.
Per quanto riguarda i quattro settori competitivi – alpino, nordico, freestyle e snowboard – sono stati annunciati diversi addii e sono state accolte diverse new entry. Per l’alpino i selezionati per la stagione 2023/24 sono 24 (suddivisi nelle categorie senior, U21, U18, U16 e U14), mentre lo staff si compone di 5 allenatori. Nello sci nordico è stata riconfermata invece la presenza di un solo atleta attivo, affiancato da un allenatore. Per quanto riguarda il freestyle sono 6 gli atleti in lista guidati da due allenatrici. Infine, il settore snowboard, che da diversi anni è gestito dal White Pillow Snowboard Team su mandato di TiSki, conta 6 rider supportati da un coach. Si segnala, inoltre, che l’alpino Massimiliano Gusmini è stato riconfermato nella selezione interregionale NLZ-Ost di Swiss-Ski, mentre il freestyler Joël Gianella è stato selezionato nei quadri di della nazionale, all’interno della squadra di Moguls.
Si è poi proseguito con la premiazione dell’Helvetia Nordic Cup 2023, della quale si riportano i vincitori e le vincitrici per ogni categoria. La classifica U10 è stata vinta da Ambra Del Pietro (SC Simano) e da Nicolas Leonardi (SC Bedretto). Nella categoria U12 hanno trionfato invece Ismaela Giglio (SC Simano) e Adam Zuffi (SC Crap). In quella U14 vittoria finale per Giada Palà (SC Simano) e Mattia Guglielmetti (SC Simano). Nella graduatoria U16 il primo posto è stato occupato rispettivamente da Anna Pronzini (GS Molinera) e Matteo Tonella (SC Simano), mentre tra gli U20 ha occupato lo scalino più alto del podio Gilda Hauke (GS Molinera) e Alessandro Vanzetti (SC Simano). Infine, tra i senior si sono imposti Manuela e Ugo Leonardi (entrambi dello SC Bedretto).
Per quanto riguarda la Raiffeisen Alpine Cup 2023, tra gli U9 hanno conquistato la vittoria Arianna Mandioni (SC Lodrino-Prosito) e Nicola Beretta (SC Monte Lema). Nell’U11 primo posto invece per Olivia Boero (SC Airolo) e Nicola Cavadini (SC Greina). Nella classifica U12, doppietta dello SC Monte Generoso con Melissa Figini e Mathias Parisi. In quella U14 si sono imposti ai vertici della graduatoria Caroline Cocchi (SC Monte Lema) e Gregorio Pervangher (SC Airolo). Martina Rossi (SC Airolo) e Riccardo De Monaco (SC Simano) hanno conquistato la generale U16. Per ultima, è stata consegnata la coppa allo sci club che ha totalizzato più punti nel corso della stagione agonistica, risultando questo essere – ancora una volta – lo SC Airolo.
In questa giornata di chiusura c’è stato pure spazio per omaggiare la freestyler Nicole Gasparini, che lo scorso autunno ha ufficializzato – dopo oltre 10 anni di presenza sulla scena internazionale (in Coppa del Mondo e Coppa Europa) – il suo addio allo sport agonistico. Nell’arco della sua carriera Gasparini ha conquistato la classifica generale di Coppa Europa nel 2016, tre top-10 ai Mondiali junior, 24 partenze in Coppa del Mondo e due ai Mondiali. Insieme a lei, uno speciale riconoscimento è stato consegnato pure ad alcuni atleti ticinesi – sostenuti dallo sponsor Otr Bellinzonese e Alto Ticino – che si sono distinti nella propria disciplina sulle nevi nazionali ed estere, e meglio al freestyler Enea Buzzi (quadri B di Swiss-Ski), alla snowboarder Samuela Mondani (White Pillow Snowboard Team) e a Massimiliano Gusmini (NLZ-Ost).
La serata è poi proseguita con i festeggiamenti per il 100esimo dello SC Rodi-Fiesso, che per l’occasione ha portato davanti alla sua gente (ex) campioni e campionesse dello sci elvetico e ticinese, come Michela Figini, Bernhard Russi, Natascia Leonardi Cortesi, Roland Collombin, Kathrin Müller, Deborah Scanzio e Marco Tadé.
TiSki ringrazia per il sostegno lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Helvetia, Otr Bellinzonese e Alto Ticino e Sunrise, nonché i partner Club Amici FSSI, Ufficio fondi Swisslos e sport-toto, Gioventù e Sport Ticino e il fornitore di materiale Sporting-Swiss.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/06/NW230608-premiazione-circuiti-regionali-tiski-006.jpeg15121778Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-06-08 11:07:412023-06-08 11:08:40Premiati a Rodi i circuiti regionali 2023
Il circuito Swiss-Ski Summer Challenge torna anche quest’anno e la tappa d’apertura è fissata per
domenica 11 giugno 2023
a Sementina, Centro Ciossetto.
L’evento – mix perfetto di movimento, spirito di squadra e divertimento – si rivolge ai giovani e alle giovani di età compresa tra i 6 e i 15 anni (anno di nascita dal 2008 al 2016) e si svolge in diverse località della Svizzera per un totale di 8 tappe, compresa la finalissima del 16 settembre 2023 a Rotkreuz. Gli iscritti dovranno mettersi alla prova – in squadre da 4 – in diversi percorsi parkour e giochi a tema alpino, freestyle, nordico, cross e non solo!
Lo SSC Bellinzona, in collaborazione con lo SC S. Antonino e TiSki, vi invita calorosamente a questa unica tappa ticinese per una giornata di sano sport e tanto, tantissimo, divertimento!
Iscrizione e modalità di partecipazione
Iscrizione a squadre:
4 partecipanti (squadre miste: almeno una ragazza e un ragazzo);
Pagamento facile tramite carta di credito o Twint.
Le squadre vincitrici per ogni categoria Seniors (2008 – 2010), Juniors (2011 – 2013) e Youngsters (2014 – 2016), più una squadra che verrà estratta a sorte (wild card), si qualificheranno automaticamente per la finalissima svizzera a Rotkreuz!
Tutte le informazioni riportate sopra sono scaricabili Qui.
Non aspettare e unisciti a noi in questa fantastica giornata, ti aspettiamo!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/EV230611-summer-challenge-logo-e1682670461429.jpeg11801447Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-05-09 11:03:552023-05-09 21:00:56Swiss-Ski Summer Challenge al via a Sementina domenica 11 giugno!
Un’eccelsa prestazione che è valso a Nicole Cocchi il 3° posto!
Nel gran finale del Grand Prix Migros – il circuito più grande in Svizzera per le giovani leve di età compresa tra gli 8 e i 16 anni – ha festeggiato anche il Ticino grazie all’ottima prestazione Nicole Cocchi. La sciatrice classe 2010, inserita nella selezione Future di TiSki, ha infatti conquistato il 3° posto nella prova di combi-race andata in scena lo scorso sabato 1° aprile. La ticinese, una delle 40 atlete della sua categoria in partenza, ha concluso la sua discesa con un tempo di 44’’89, a soli 4 centesimi dalla seconda classificata, la nidvaldese Vanessa Zieri, e 66 centesimi dalla vincitrice, la vallesana Lynn Kummer. Tra le nostre rappresentanti si segnalano anche i discreti piazzamenti di Kate Da Pont (2010), giunta al 14° rango, di Caroline Cocchi (2009), classificatasi 16°, e di Andrea Sofia Galli (2009), risultata 22°.
Nella gara di domenica 2 aprile si è svolta invece la gara di slalom gigante. La delegazione TiSki, che ha dovuto fare a meno di Kate Da Pont (DNS), si è dovuta accontentare della metà della classifica. Nicole e Caroline Cocchi hanno terminato rispettivamente al 18° e al 20° posto, mentre Clarissa Pervangher e Martina Rossi si sono prese rispettivamente la 24° e la 25° posizione tra le ragazze 2008. In campo maschile Alessandro Selis (2008) ha occupato la 26° piazza, mentre Riccardo De Monaco (2007) è arrivato 17°.
Le classifiche delle finali del GP Migros di Les Diablerets sono consultabili Qui.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/04/NW230406-gpmigros-lesdiablerets-cocchi-3.jpg1024838Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-04-05 19:55:002023-04-06 20:06:50GP Migros, Nicole Cocchi sul podio alle finali di Les Diablerets!
Il circuito TiSki di sci alpino si è concluso lo scorso weekend a Brigels. Gli ultimi tre appuntamenti stagionali in calendario, vista l’impossibilità di tenerli in casa per lo scarso innevamento, sono stati spostati fuori Cantone. Le condizioni nella località sciistica della regione Surselva, seppur non ottimali, hanno permesso lo svolgimento delle tre prove in programma: due prove a una manche valevoli quali Campionati regionali, di superG (la prima gara di sabato 18 marzo) rispettivamente di slalom gigante (domenica 19 marzo), e una di superG (sempre a una manche) valevole quale tappa di Coppa Ticino (la seconda gara di sabato 18 marzo).
Nella prima prova di velocità il titolo di campionessa regionale U14 è andato a Caroline Cocchi (SC Monte Lema), che ha dunque preceduto Andrea Sofia Galli (SC Lodrino-Prosito) e la sorella Nicole Cocchi (SC Monte Lema). Nella categoria U16 i Campionati regionali sono stati vinti Clarissa Pervangher (SC Airolo), con Martina Rossi (SC Airolo) alle sue spalle e Jenna Rezzonico (GS Monte Generoso) a chiudere il podio. In campo maschile grande festa per il GS Monte Generoso, che si è portato a casa tre medaglie grazie alle superbe prestazioni di Leo Genetelli, campione regionale U14, di Emilio Buros e di Tommaso Bacciarini, giunti al 2° rispettivamente al 3° posto. Tra gli U16 ha trionfato invece Riccardo De Monaco (SC Simano), con Tommaso Cavadini (SC Airolo) e Alan Starnini (Adula Snow Team) ad occupare gli altri due gradini del podio.
Nella tappa di Coppa Ticino di sabato il podio femminile U14 era così composto: 1° Caroline Cocchi, 2° Andrea Sofia Galli e 3° Kate Da Pont (GS Monte Generoso). Tra le ragazze U14 la più veloce è stata invece ancora una volta Clarissa Pervangher, che ha avuto ancora la meglio sulla compagna di squadra Martina Rossi. In campo maschile la vittoria di Gregorio Pervangher (SC Airolo) ha impedito il doppio successo a Leo Genetelli, che ha concluso al 2° rango, mentre Tommaso Bacciarini ha terminato nuovamente in 3° posizione. Il podio U16 è rimasto invece lo stesso di quello visto nella prima gara, con Riccardo De Monaco che si è piazzato davanti a Tommaso Cavadini e ad Alan Starnini.
Ai Campionati regionali di slalom gigante di domenica è stata premiata anche la categoria U12: tra le ragazze Jessica Orso (SC Airolo) si è guadagnata il titolo di campionessa regionale, con Melissa Figini (GS Monte Generoso) al 2° posto e Anna Fransioli (SC Airolo) al 3°, mentre tra i ragazzi ha conquistato la vittoria Mattia Cavadini (SC Greina), precedendo così gli altri due medagliati Giotto Herrmann (Maggiore Ski Team) e Evan Aimi (SC Greina). Tra le U14 la campionessa regionale è Kate Da Pont, vicecampionessa regionale Nicole Cocchi e sul gradino più basso del podio troviamo Andrea Sofia Galli. In campo maschile altra giornata da incorniciare per il GS Monte Generoso che ha nuovamente festeggiato le medaglie di Leo Genetelli (1°), Emilio Buros (2°) e Tommaso Bacciarini (3°). Infine, nella categoria U16, si sono fregiati del titolo di campionessa e campione regionale Jenna Rezzonico e Alan Starnini. Dal canto loro, Romina Beffa (SC Airolo) e Tommaso Cavadini hanno terminato al 2° posto, mentre Samuela Poretti (SC Lodrino Prosito) e Leonardo Gianora (Adula Snow Team) hanno occupato la 3° piazza.
Ecco alcune foto (in ordine sparso) dei podi dei Campionati regionali di superG e di slalom gigante!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/03/NW230322-alpino-brigels-campionati-regionali-007.jpg1024768Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-03-21 21:33:002023-03-22 22:05:29Alpino, i Campionati regionali a Brigels chiudono la stagione di TiSki
Nel fine settimana dell’11 e 12 marzo sono andate in scena ad Andermatt le prove regionali di slalom gigante (categorie U9, U11, U12, U14, U16 e senior) organizzate dal Tamaro Team in collaborazione con lo SC Monte Lema e lo SC Capriasca. Gli appuntamenti erano inizialmente previsti a Carì, ma data la chiusura anticipata degli impianti di risalita gli organizzatori hanno dovuto spostarle nel vicino Canton Uri.
Folta partecipazione nel programma ridotto di sabato
Erano più di 130 i giovani sciatori e le giovani sciatrici presenti al cancelletto di partenza delle due gare a una manche. Purtroppo, vista la scarsa visibilità causata dalla nebbia e dalle precipitazioni nevose, la seconda prova non si è potuta disputare, eccetto per le categorie U9 e U11.
Jessica Orso (SC Airolo) e Andrea Sofia Galli (SC Lodrino-Prosito) si sono classificate al 2° posto tra le U12 rispettivamente U14. Appena fuori dal podio l’U12 Melissa Figini (SC Airolo) e l’U14 Caroline Cocchi (SC Monte Lema Novaggio). Nella categoria U16 si è imposta con ampio margine Martina Rossi (SC Airolo). Tra i giovani sciatori troviamo Gregorio Pervangher (SC Airolo) in 4° posizione (a soli 0.7’’ dal podio) tra gli U14, mentre le prime tre posizioni della classifica U16 è esclusivamente di colore rossoblù: 1° Alan Starnini (Adula Snow Team), 2° Leonardo Gianora (Adula Snow Team) e 3° Tommaso Cavadini (SC Airolo). Tra le donne il miglior tempo è stato segnato da Anna Reymond (Adula Snow Team), seguita dalla compagna di sci club Sofia Mazzoleni. Nella categoria maggiore maschile vittoria invece per Lucio Genetelli (GS Monte Generoso).
Ritorno alle due manche nel gigante di domenica
La seconda giornata dedicata ai pali larghi, che ha visto la partecipazione di una 90ina di concorrenti, si è svolto nell’usuale formato in due manche. Jessica Orso ha conquistato il 3° posto nelle U12, mentre Caroline Cocchi, autrice di due discese formidabili, si è presa la vittoria tra le U14, con Andrea Sofia Galli che ha occupato il gradino più basso del podio. Nella categoria U12 2° posto per Romina Beffa (SC Airolo). Primo podio del weekend per Mattia Cavadini (SC Greina) tra gli U12 e Tommaso Bacciarini (GS Monte Generoso) tra gli U12, giunti al 2° rispettivamente al 3° posto. Al comando della graduatoria U16 invece il trio ticinese composto (nell’ordine) da Tommaso Cavadini (SC Airolo), Leonardo Gianora (Adula Snow Team) e Vasco Sarcinella (Adula Snow Team). Altro successo, infine, per Lucio Genetelli (GS Monte Generoso) tra gli uomini.
Le classifiche complete, incluse quelle U9 e U11, sono disponibili su KWO.
I prossimi e ultimi appuntamenti regionali di sci alpino sono in programma a Brigels (Grigioni) sabato 18 e domenica 19 marzo. In questo weekend organizzato dallo SC Monte Lema sono in programma anche i Campionati regionali TiSki di superG (sabato) e di slalom gigante (domenica). Tutte le informazioni sono disponibili su KWO.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/03/NW00-Alpino-Future-GS-Airolo-274-scaled.jpeg17042560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-03-14 21:47:002023-03-15 21:49:24Alpino, i risultati delle prove regionali ad Andermatt
Weekend positivo per l’atleta TiSki Riccardo De Monaco.
Nel doppio appuntamento U16 dell’interregione est a Pizol, andato in scena sabato 4 e domenica 5 marzo, l’atleta TiSki Riccardo De Monaco ha portato a casa due buoni piazzamenti nella top 10. Nelle due prove di slalom gigante l’atleta proveniente dallo SC Simano ha conquistato dapprima l’8 posto e poi, la domenica, la 4° posizione (+ 0.69’’). Fuori dal podio nella seconda gara per soli 16 centesimi, il 16enne si trovava al comando al termine della prima manche. Vantaggio che – sfortunatamente – non è riuscito a conservare nella seconda discesa.
Il tracciato sulle nevi sangallesi ha dato qualche difficoltà in più al resto della selezione ticinese, che si è fatta vedere nella prima metà della classifica con solo due atlete nell’arco dei due giorni, vale a dire con Martina Rossi (18° e 19°) e Clarissa Pervangher (21° e 17°).
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2023/03/NW230306-alpino-ir-pizol-demonaco.jpg768875Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2023-03-06 19:00:582023-03-06 19:00:59De Monaco ai piedi del podio a Pizol
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.