L’evento che avrebbe dovuto chiudere la stagione invernale 2021-2022 è stato purtroppo annullato: le difficili condizioni della neve ad Airolo-Pesciüm non ci garantiscono la buona riuscita de La Gara finale TiSki programmata la domenica 3 aprile, una giornata che avrebbe dovuto riunire tutti i settori competitivi TiSki e gli Sci Club interessati in un’unica competizione dal clima festoso e disteso. L’inverno quest’anno non ci è stato favorevole e per non rovinare la sorpresa preferiamo quindi riservare questa speciale manifestazione per la prossima stagione… nella speranza che la meteo sia dalla nostra!
Diamo dunque appuntamento a tutti gli Sci Club e a tutte le persone interessate a sabato 4 giugno 2022, giorno in cui si terrà l’Assemblea generale e la Festa finale TiSki! Maggiori informazioni verranno trasmesse per e-mail e pubblicate qui.
TiSki augura a tutti un buon fine di stagione!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-03-18 15:01:082022-03-18 15:01:09Annullata La Gara finale TiSki del 3 aprile
L’obiettivo è quello di rilanciare gli sport di scivolamento sulla neve sul nostro territorio coinvolgendo parzialmente anche le cinque maggiori località sciistiche del Bellinzonese e Valli. Un sostegno a TiSki, a grandi competizioni e a manifestazioni popolari e anche un aiuto diretto a diverse promesse dello sci.
Dal 1 gennaio 2022 l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino è ufficialmente un nuovo sponsor TiSki. La federazione ha stipulato con essa un contratto di sponsorizzazione della durata di due stagioni invernali, con opzione di prolungamento per altre due. L’ente attivo nella promozione del turismo e del territorio del Bellinzonese, della Riviera, della Leventina e della Valle di Blenio, sosterrà TiSki nelle sue attività a favore degli sport di scivolamento sulla neve, dei giovani della Svizzera italiana e della competizione. L’OTR Bellinzonese e Alto Ticino darà un importante contributo a tutte le manifestazioni TiSki, dagli eventi dedicati al grande pubblico alle competizioni regionali, nazionali ed internazionali, nonché un aiuto diretto a determinati atleti della federazione. I grandi eventi sostenuti per l’inverno 2021-2022 sono le prove FIS nazionali di sci nordico a Campra, andate in scena dal 28 al 30 dicembre scorso, e la Raiffeisen FIS Freestyle Europa Cup di Airolo in calendario dal 18 al 21 marzo. Tra le manifestazioni di sci popolari ci sono invece il Raiffeisen Kids Ski Day di Campo Blenio del 15 gennaio e quello di Airolo Lüina del 2 febbraio, la Telemarkada del Nara del 26 e 27 febbraio e il Gigantissimo di Carì in programma l’11 marzo. Inoltre, l’OTR Bellinzonese e Alto Ticino appoggerà TiSki nelle sue campagne promozionali e nella sua attività di marketing legata alle proprie attività sulle piste da sci. Un aspetto innovativo e fondamentale di questo progetto è inoltre il coinvolgimento delle cinque maggiori stazioni sciistiche della regione Bellinzona e Valli: Airolo-Pesciüm, Campo Blenio, Campra, Carì e Nara, le quali si sono dimostrate subito interessate a questa nuova collaborazione e la sosterranno attivamente con l’obiettivo di promuovere ulteriormente gli sport di scivolamento sulla neve nell’Alto Ticino.
Andrea Rinaldi, Vicepresidente di TiSki e promotore di questa fresca collaborazione, ha sottolineato come “questa importante sinergia permetterà a TiSki di consolidare la propria presenza sul territorio dell’Alto Ticino migliorando radicalmente la propria immagine in vicinanza alla base: le nostre stazioni invernali sono il nostro vivaio di casa e con i nostri 50 Sci Club non smettono mai di fornire talenti al movimento cantonale. È una grande opportunità in un concetto moderno di promozione, dallo sport amatoriale a quello di prestazione, e che coinvolge tutti i livelli di attività TiSki. Ci tengo dunque a ringraziare tutti gli attori coinvolti in questo progetto.”
L’entusiasmo della federazione è condiviso anche dall’OTR Bellinzonese e Alto Ticino che, come ha dichiarato il Direttore Juri Clericetti, “è fiera di sostenere le attività invernali collaborando con TiSki, che permetterà di rinforzare la promozione turistica, di creare delle importanti sinergie per il territorio e di sostenere in modo attivo le stazioni sciistiche della regione”.
Ora, per festeggiare alla grande il 2022 manca solo la tanto attesa materia prima, la quale si spera possa cadere presto e copiosamente sulle nostre montagne.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2021/12/SP-OTR-Bellinzona-Valli-01.png6671001Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2022-01-01 00:01:002021-12-31 15:38:23Benvenuta OTR Bellinzonese e Alto Ticino, nuovo sponsor TiSki!
In seguito alle nuove direttive emanate dalla Confederazione e al nuovo piano di protezione elaborato da Swiss-Ski ed entrato in vigore il 10 dicembre 2021 e valevole fino a nuovo avviso, anche TiSki ha aggiornato il proprio Piano di protezione contro il Covid-19. Questo è disponibile sempre in TiSki > Risultati e Regolamenti.
Ricordiamo che sul sito web di Swiss-Ski è presente la sezione con tutte le informazioni legate alla pandemia: www.swiss-ski.ch/corona/. Di particolare importanza sono gli allegati per quanto concerne le competizioni (in tedesco oppure in francese)
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-12-12 22:32:432021-12-12 22:34:41Piano di protezione TiSki aggiornato al 10 dicembre
Tutte le informazioni riguardanti al Covid-19 sono disponibili anche sul sito di Swiss-Ski.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/NW200312-comunicazione-straordinaria-adam-niescioruk-Z9arfr0f248-unsplash.jpg12001601Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-11-18 17:33:322021-11-18 17:34:44Piano di protezione Covid-19 aggiornato al 1 novembre 2021
Ci dispiace annunciare che l’Assemblea generale TiSki del 29 maggio 2021 non potrà avere luogo in presenza come di consueto. Vista la situazione Covid-19 e le disposizioni federali in vigore questa si svolgerà online per quei temi che devono essere approvati.
Il Rapporto TiSki sulla stagione 2020-2021 e tutte le informazioni supplementari sullo svolgimento delle votazioni online verranno inviate agli Sci Club il 29 maggio 2021.
Come TiSki avremmo voluto tenere l’Assemblea nel suo normale formato, ma la nostra priorità rimane quella di preservare la salute di tutti voi e quindi abbiamo optato per lo svolgimento a distanza.
TiSki è fiduciosa che a breve torneremo alla normalità e che potremo incontrarci di nuovo di persona, lasciandoci alle spalle una volta per tutte la pandemia!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/06/NW190609-TiSki-Premiazione-004.jpg8531280Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2021-05-17 20:25:382021-05-18 08:10:56Assemblea TiSki 2021 in formato online!
Con la stagione invernale alle porte le assenze da scuola delle nostre atlete e dei nostri atleti si fanno sempre più frequenti. Durante i campi di allenamento sugli sci lo studio a distanza è inevitabile per stare al passo con il programma scolastico e per questo motivo TiSki ha introdotto da qualche anno la figura del Responsabile Area Educativa (Coordinatore agli studi). Questa persona si occupa di coordinare sport e scuola, gestisce i congedi scolastici e il piano di studi e si impegna ad organizzare la formazione a distanza delle atlete e degli atleti TiSki.
La documentazione (CV, lettera di motivazione con descrizione della propria personalità, eventuali certificati di lavoro) è da inviare entro venerdì 23 ottobre 2020, in formato elettronico, a amministrazione@tiski.ch.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-10-06 14:37:122020-10-06 14:37:13TiSki è alla ricerca di un nuovo Responsabile Area Educativa!
Enzo Filippini, presidente di TiSki per ben diciannove anni, ha passato ieri il testimone a Marco Gut, il quale da ottobre siederà pure nel Praesidium di Swiss-Ski. Filippini ha visto crescere campionesse come Lara Gut-Behrami e campioni come Marco Tadé, e sotto la sua guida TiSki ha trovato nuove forze e si è rinnovata.
L’avventura di Enzo Filippini come presidente di TiSki si è conclusa ieri, sabato 26 settembre, all’Assemblea ordinaria TiSki che ha avuto luogo a Lodrino (organizzazione dello Sci Club Lodrino-Prosito). Filippini ha vissuto la sua ultima giornata da presidente con un groppo in gola, visibilmente commosso dalle parole cariche d’affetto e di stima pronunciate nei suoi confronti da collaboratori e amici, prima da parte del direttore di Swiss-Ski Bernhard Aregger e poi da Andrea Rinaldi, da ieri vicepresidente di TiSki. Al termine della giornata, a Filippini è stata conferita la presidenza onoraria: un’onorificienza che dimostra il suo grande amore per la nostra federazione e per lo sci in generale. Nel suo ultimo discorso da presidente, Filippini ha elogiato i membri di comitato direttivo con i quali ha lavorato e si è detto onorato e grato di aver potuto guidare TiSki per tutti questi anni; in particolare, ha voluto ringraziare l’amico Albino Pinana, figura storica della federazione, che ha aiutato Filippini a muovere i primi passi come presidente TiSki. Il testimone è passato quindi nelle mani di Marco Gut, neopresidente TiSki e da questo ottobre pure membro del Praesidium di Swiss-Ski, che avrà il compito di guidare per i prossimi quattro anni una federazione pimpante e in ottima salute verso le stimolanti sfide del futuro.
Enzo Filippini è stato eletto a capo della nostra federazione nel lontano 2001, anno in cui ha preso il posto lasciato da Gianni Pettinari. Da quel momento, con grande dedizione e sacrificio, si è messo a disposizione della promozione degli sport di scivolamento sulla neve e al servizio dei giovani. Alla guida di TiSki ha visto crescere e imporsi nelle massime competizioni mondiali campionesse del calibro della fondista Natascia Leonardi Cortesi (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2002), Lara Gut-Behrami (medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 2014, cinque medaglie ai Campionati del Mondo, una Coppa del Mondo generale nel 2016, 2 Coppe del Mondo di specialità) e giovani campioni come il freestyler Marco Tadé (medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2017 e due podi in Coppa del Mondo). Come presidente Filippini ha lasciato un’impronta indelebile: nell’ultimo ventennio TiSki ha infatti ampliato e professionalizzato lo staff allenatori e la parte amministrativa, ha innovato il proprio nome e il proprio sito web, ha migliorato le proprie finanze e ha dato vita a progetti come lo “Ski & School Team” e il nuovo Centro nazionale di allenamento freestyle ad Airolo. Oltre a ciò, il nostro piccolo Cantone è diventato un punto di riferimento per il freestyle internazionale con l’organizzazione di ben tre tappe di Coppa del Mondo, un Campionato del Mondo junior, una trentina di gare di Coppa Europa e vari appuntamenti nazionali e regionali.
Oltre a Enzo Filippini, hanno dato le loro dimissioni anche Mauro Pini (Responsabile alpino), Fausto Airoldi (Responsabile gare) e Nicola Quirici (Responsabile freestyle). Sono entrati a far parte del comitato direttivo di TiSki Alessandro Lazzarini (Responsabile Alpini, ad interim), Alberto Bottinelli (Responsabile gare), Mattia Scanzio (Responsabile freestyle) e Alessandro Gianella (Responsabile CARSS). Il comitato direttivo di TiSki è dunque ora così composto:
Marco Gut – Presidente;
Andrea Rinaldi – Vicepresidente;
Anna Gabutti – Responsabile amministrativo;
Ortensio Bassi – Responsabile nordico;
Alessandro Lazzarini – Responsabile alpino (ad interim);
Durante l’Assemblea sono stati pure attribuiti i seguenti riconoscimenti: la spilla d’oro TiSki a Fausto Airolo e la spilla d’argento Swiss-Ski e la spilla d’oro TiSki a Marzio Pronzini, presidente del Gruppo Sportivo Molinera.
Anche se non è più a capo della federazione, TiSki sa bene che potrà sempre contare su una figura come Enzo Filippini. TiSki ringrazia Enzo per l’impegno profuso a favore dello sci e della nostra federazione e, sicuri d’incontrarlo sulle piste di sci questo inverno, lo salutiamo con le sue stesse parole: “Evviva la TiSki, evviva lo sci!”
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/09/NW200927-assemblea-tiski-002-scaled.jpeg18142560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-27 18:15:532020-09-28 16:08:53Nuovo capitolo per TiSki: Enzo Filippini lascia la presidenza dopo diciannove anni, al suo posto Marco Gut!
Ogni anno, nel mese di novembre, si svolge la rinomata Serata dei Presidenti degli Sci Club affiliati a TiSki. Per la stagione 2020-2021, TiSki ha deciso di modificare la formula di questo incontro, proponendo una serata assieme a Swiss-Ski, con lo scopo di ottimizzare le risorse e diminuire gli sforzi fatti dagli Sci Club, ma soprattutto con l’intenzione di riunire tutti i livelli dello sci elvetico. A questo proposito,
martedì 10 novembre 2020
presso il centro G+S di Bellinzona
Swiss-Ski e TiSki organizzano per la prima volta insieme la
#swissskiclubsession
#swissskiclubsession è la nuova piattaforma di scambio, networking e informazione per i comitati direttivi degli Sci Club affiliati a Swiss-Ski e TiSki.
Iscriviti subito!
Per partecipare alla #swissskiclubsession i Presidenti degli Sci Club e i Comitati direttivi possono iscriversi cliccando Qui!
Con il modulo di perfezionamento per coach G+S, l’obbligo di perfezionamento per i coach G+S è integrato nella piattaforma #swissskiclubsession. I coach G+S possono iscriversi al MP G+S coach cliccando Qui!
Maggiori informazioni verranno inviate agli Sci Club il prossimo mese.
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.png421681Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-07 07:00:182020-09-02 11:17:43Swiss-Ski e TiSki presentano #swissskiclubsession!
Marco Gut, attuale vicepresidente di TiSki, entrerà a far parte del praesidium di Swiss-Ski, l’organo strategico in seno alla federazione elvetica. Le dodici federazioni regionali che costituiscono la base di Swiss-Ski sono raggruppate a loro volta in tre interregioni: Est, Centro e Ovest. Da ottobre, mese in cui si svolgerà l’elezione ufficiale, e per i successivi quattro anni, Gut rivestirà l’incarico di rappresentante dell’interregione Est, che riunisce TiSki, la Bündner Skiverband, l’Ostschweizer Skiverband e la Skiverband Sarganserland-Walensee.
Quella che assumerà il 62enne ticinese è una funzione di un certo rilievo: sarà suo infatti il compito di far sentire la voce in Swiss-Ski di quattro federazioni regionali e di molteplici discipline, dallo sci alpino allo sci nordico, passando anche per il freestyle e altre ancora. Questo importante impegno non gli impedirà comunque di continuare il suo lavoro all’interno di TiSki.
Il cammino nel mondo dello sci del nostro vicepresidente è cominciato cinquant’anni fa nello Sci Club Monte Lema, nel quale da atleta è diventato monitore per poi proseguire la formazione come allenatore, fino ad entrare in TiSki nella commissione tecnica. Attuale vicepresidente, in TiSki ha assunto pure la funzione di caposettore Alpino. Gut è anche un delegato tecnico della FIS.
Il team TiSki si congratula con Marco Gut per questo prestigioso incarico ed è entusiasta di rivedere una persona italofona sedere nel praesidium di Swiss-Ski (l’ultima fu Olimpio Pini che uscì nel 2003)!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2019/05/CO-Gut-Marco-01.jpg10241024Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-02 13:53:402020-09-02 13:54:15Marco Gut nel praesidium di Swiss-Ski da ottobre!
Come da programma, l’Assemblea ordinaria TiSki, organizzata quest’anno dallo SC Lodrino-Prosito, avrà luogo
sabato 26 settembre 2020
presso la Sala Patriziale di Lodrino
alle ore 15:15.
Programma:
15.15 – 15.30 controllo delle presenze, distribuzione delle schede di voto e della documentazione;
15.30 – 17.30 Assemblea ordinaria TiSki 2020;
17.30 chiusura.
Per questioni organizzative vi preghiamo di effettuare l’iscrizione – inviando una e-mail entro giovedì 10 settembre a info@tiski.ch – indicando lo Sci Club e i nominativi delle persone che parteciperanno all’assemblea ordinaria.
Il Rapporto 2020 (con Convocazione integrata a pag. 4) è stato inviato a tutti gli Sci Club sia via e-mail sia via posta. Inoltre, lo stesso è scaricabile pure Qui.
L’Assemblea ordinaria, come tutti gli eventi importanti di TiSki, è presente pure nella sezione Agenda del nostro sito web!
Annullamento Festa finale TiSki
A causa della situazione Covid-19, TiSki e lo SC Lodrino-Prosito hanno deciso di annullare la Festa finale e la cerimonia di premiazione degli atleti dei vari circuiti regionali, che si sarebbe dovuta svolgere successivamente all’Assemblea ordinaria. I premiati verranno contattati individualmente per la consegna dei premi.
! REMINDER !
Ricordiamo che, sempre sabato 26 settembre 2020, alle ore 11:00, si svolgerà l’Assemblea straordinaria! Tutte le informazioni le trovate Qui!
https://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/NW200504-comunicazione-assemblea-giulia-may-8JFMYz-a8Xo-unsplash-scaled.jpg19202560Nicolò Mannahttps://www.tiski.ch/site/wp-content/uploads/2020/04/logo-web-col-02.pngNicolò Manna2020-09-01 16:00:242020-09-01 16:00:05L’Assemblea ordinaria TiSki avrà luogo, ma senza la Festa finale
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Google fonts
Utilizziamo Google fonts per i caratteri tipografici nel sito.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.